OGGETTO: Spunti e aggiornamenti dal “13° ITALIAN UK NEQAS LI USERS MEETING L’approccio di base agli schemi educazionali UK NEQAS LI per la Citometria a Flusso – Acquisire e mantenere competenza” – 30 Marzo 202 – Dr. Bruno Brando
Introduzione ai lavori – Dr. Bruno Brando: data la grande ricchezza di nuovi argomenti ed il crescente numero di partecipanti è stato necessario dividere il tradizionale Italian Users Meeting UK NEQAS LI in tre distinti incontri, per disporre di tutto il tempo per i necessari approfondimenti: il primo, svoltosi il 30 Marzo, dedicato alle analisi citometriche di base, un secondo previsto a fine Settembre 2023 dove verranno trattate tematiche di oncoematologia di secondo livello e l’ultimo nell’ Ottobre 2023 dedicato alle indagini molecolari. Questa suddivisione, tuttavia, non deve e non vuole essere vista come un distanziamento tra i diversi settori della diagnostica, che al contrario devono continuare a interagire e ad arricchirsi reciprocamente: è solo un modo per avere migliori e più ampi spazi di discussione.
L’incontro del 30 Marzo ha visto la partecipazione di quasi 250 utenti, in rappresentanza dei 258 laboratori iscritti in tutte le regioni italiane.
Un breve sondaggio, distribuito prima dell’incontro, ha mostrato una sostanziale soddisfazione dei partecipanti per l’attuale offerta di schemi EQA/PT e per la completezza informativa dei report, con richieste per un maggior numero di esercizi educazionali, di maggiori approfondimenti nell’ambito del monitoraggio immunologico delle componenti B linfocitarie, dei linfociti T in corso di trattamenti chemioterapici e delle immunodeficienze congenite.
What’s new at UK NEQAS LI? – Dr. Matthew Fletcher: il Dr. Matthew Fletcher, tra i responsabili della gestione degli schemi UK NEQAS LI molecolari della sede di Sheffield, ha presentato una dettagliata revisione delle metodologie di laboratorio che devono essere applicate nel trattamento dei campioni liofilizzati inviati, ricca di preziosi consigli, utili soprattutto nella gestione ordinaria dei campioni clinici. La sua presentazione costituisce un importante punto di riferimento per la risoluzione dei frequenti problemi di efficienza nell’estrazione degli acidi nucleici che vengono riportati da molti partecipanti. Matthew ha poi brevemente illustrato i nuovi schemi molecolari pilota che saranno lanciati prossimamente: Malattia minima misurabile della AML, Pannelli genici della LLC, Espansione dei pannelli genici della MDS/AML, Test diagnostici delle malattie mieloproliferative croniche. Nella sua relazione si è potuto apprezzare come la struttura dei nuovi schemi sia stata fin dall’inizio allineata alle nuove classificazioni della quinta linea guida WHO, recentemente pubblicata, come ad esempio riguardo ai cambiamenti nel valore interpretativo dell’allelic ratio per FLT3. È stata infine discussa la crescente diffusione dei sistemi di analisi in Droplet Digital, che sembrano fornire prestazioni spettacolari in termini di riproducibilità e semplicità di esecuzione.