+39 02 96705425 info@flowassessment.it

OGGETTO: Spunti e aggiornamenti dal “14° ITALIAN UK NEQAS BTLP USERS MEETING Immunoematologia e Medicina Trasfusionale” – 9 Novembre 2023 – Dr. Francesco Bennardello

Introduzione ai lavori – Dr. F. Bennardello: lo Users Meeting UK NEQAS BTLP (Blood Transfusion Laboratory Practice) riunisce ogni anno i Servizi Trasfusionali Italiani che aderiscono ai programmi di External Quality Assessment/Proficiency Testing di UK NEQAS per l’Immunoematologia. I laboratori italiani partecipanti a questi programi sono sempre in aumento, raggiungendo quest’anno la quota di 223. Lo Users Meeting, arrivato alla 14° edizione, rappresenta un appuntamento imperdibile per i cultori dell’immunoemtologia, che hanno l’occasione di esaminare e di focalizzare l’attenzione sugli esercizi BTLP che hanno evidenziato maggiori criticità e problematiche nei risultati. I partecipanti al meeting di quest’anno hanno sfiorato il numero di 400, a testimonianza del fatto che l’interesse verso la qualità è molto alto e che il confronto inter-laboratorio e la comparazione di esperienze, procedure operative e risultati ottenuti stimolano sempre più l’adesione agli esercizi di External Quality Assessment, il cui scopo, ricordiamolo, è prettamente educativo.

Gli esercizi UK NEQAS BTLP R/E – R. Pacciolla: gli esercizi R ed E fanno parte dei programmi di diagnostica immunoematologica di base e di secondo livello ed hanno come obiettivo quello di valutare e certificare la performance dell’intero processo operativo in un laboratorio di immunoematologia attraverso il confronto dei risultati ottenuti con quelli di altre strutture. Dalla valutazione dei risultati dei diversi centri, relativi ad alcuni degli esercizi R ed E, inviati tra la fine dello scorso anno e l’anno in corso, sono emerse alcune criticità nel processo operativo a cui il partecipante deve far fronte con delle azioni correttive, per evitare ricadute sulla qualità dei risultati nel processo di routine. Sono stati prevalentemente commessi errori di identificazione dei campioni e di inserimento dei risultati, ma non sono mancate difficoltà nella determinazione di gruppo in campioni con anticorpi ABO debolmente reattivi nella prova sierica e difficoltà nell’esclusione, in presenza di una singola specificità anticorpale, della presenza di eventuali alloanticorpi sottostanti. La rilevazione di tali errori è fondamentale nell’ottica di miglioramento continuo della qualità delle prestazioni diagnostiche per garantire la massima affidabilità e sicurezza nella gestione clinica del paziente.

>read more<