+39 02 96705425 info@flowassessment.it

OGGETTO: Spunti e aggiornamenti dal “14° ITALIAN UK NEQAS LI USERS MEETING – L’approccio agli schemi di proficiency testing UK NEQAS LI per la citometria a flusso nella diagnostica clinica di base: educazione per acquisire e mantenere la competenza.” – 16 Aprile 2024 – Dr.Bruno Brando

Introduzione ai lavori e presentazione risultati survey – Dr.ssa Arianna Gatti la presentazione ha avuto come scopo di illustrare agli utilizzatori dello schema UK NEQAS Immune Monitoring i risultati ottenuti dalla survey inviata a tutti i partecipanti lo scorso febbraio. Il 72% ha risposto. I dati raccolti indicano che la maggior parte degli utilizzatori UK NEQAS ha lunga
esperienza in citometria (>5 anni), esegue da più tempo esercizi UK NEQAS di Immune Monitoring (>5 anni), ha un carico settimanale di test di sottopopolazioni linfocitarie medio (<50 per settimana) e non utilizza un seminatore automatico. La maggior parte dei partecipanti ha riportato di eseguire giornalmente un CQI. Il 30-50% dei partecipanti ignora importanti aspetti tecnici del proprio template di acquisizione e il 46% dei partecipanti riceve annualmente 1 alert dal responsabile di UK NEQAS e come azione verifica il corretto inserimento dei dati o ripete l’esercizio, conservando traccia delle operazioni eseguite. La maggior parte degli utilizzatori UK NEQAS reputa semplice e chiara la modalità di inserimento dei dati. Il 60% degli utilizzatori ritiene chiaro il report finale. Nessuno dei partecipanti ritiene eccessivo l’impegno richiesto per la gestione complessiva di un esercizio UK NEQAS di Immune Monitoring.

La valutazione della competenza in diagnostica citometrica. Ruolo degli schemi EQA/PT – Dr.ssa Barbara Scarpati: scopo della relazione è trasmettere un’esperienza di lavoro in due grosse aziende ospedaliere, in termini di n. casi/anno, diverse per ragioni sociali e culturali. Portatrice a Napoli di una mentalità EQA acquisita a Milano, è stato utile trasformare quella che sembrava una “credenza” in una realtà applicabile! Lavorare in qualità richiede l’obbligo di seguire programmi EQA, sviluppati con un adeguato numero di esercizi/anno, supportati da referenti competenti e affidabili sul piano scientifico. La fiducia è nata: nell’aggiornamento delle metodiche, nel cambio di strumentazione, con l’introduzione di nuove piattaforme, nella prassi delle convalide, nella certificazione e nell’accreditamento Jacie. Tutto ciò è stato sostenuto dagli standard di qualità UK NEQAS.

>read more<