+39 02 96705425 info@flowassessment.it

OGGETTO: Spunti e aggiornamenti dal “14° ITALIAN UK NEQAS LI&H USERS MEETING – L’incrocio delle competenze nella diagnostica delle neoplasie ematologiche” – 15 Ottobre 2024 – Dr.Bruno Brando & Dr. MarcoRosetti

Introduzione ai lavori – Dr. Bruno Brando Questo webinar voleva per la prima volta presentare delle letture di aggiornamento comuni ai due grandi gruppi dell’Ematologia di Laboratorio e della Citometria a Flusso. Di sicuro c’è stato grande interesse in questa iniziativa, testimoniato dall’alto numero di Partecipanti collegati (370). È difficile tracciare confini precisi tra le diverse discipline che compongono il mosaico della diagnostica ematologica: pensiamo che sia utile e corretto favorire il massimo livello di integrazione possibile, mettendo ogni specialista nella condizione di apprendere e apprezzare le problematiche dei colleghi impegnati nelle discipline correlate. Grande rilievo è stato dato alla descrizione delle nuove classificazioni delle neoplasie ematologiche secondo i due gruppi ‘secessionisti’ di WHO 5th e ICC. Le presentazioni fatte su questo molto ostico argomento costituiscono un prezioso riferimento per tutti gli operatori, poiché in molte circostanze è oggi richiesto di refertare certe patologie con la doppia dizione, mettendo il clinico nella migliore condizione per operare le sue scelte terapeutiche. Diciamo che questa controversia non ci voleva, ma è importante sottolineare che i partecipanti agli schemi UK NEQAS possono accedere a riferimenti di prima mano e di alta qualità che facilitano il loro lavoro e aumentano le loro competenze. Assieme alle nuove classificazioni anche la morfologia cellulare in qualche modo cambia e si evolve nelle sue definizioni. Molto lavoro è stato fatto sull’analisi del liquor nelle emopatie maligne, cercando di favorire internazionalmente l’adesione alle linee-guida ESCCA/ISCCA recentemente pubblicate. L’analisi citometrica della malattia minima misurabile nella LAM continua ad essere un problema globale, con alcuni recenti tentativi tesi a validare l’aumento di sensibilità dei metodi. Anche nell’analisi della malattia minima misurabile del mieloma la pratica e la familiarità con i metodi di analisi citometrica mettono gli operatori in grado di eseguire con confidenza analisi di elevata accuratezza e sensibilità.

La diagnostica con le nuove classificazioni WHO-ICC: Neoplasie mieloidi e leucemie acute – Dr. Giovanni Marcono: Questa presentazione esplora le nuove classificazioni WHO e ICC delle neoplasie mieloidi e delle leucemie acute, con particolare attenzione alla leucemia mieloide acuta (AML) e alla mielodisplasia (MDS). Viene illustrato il ruolo delle analisi morfologiche, immunofenotipiche, citogenetiche e molecolari, che forniscono una classificazione funzionale e dalle implicazioni terapeutiche. Si evidenzia come mutazioni specifiche, come FLT3, NPM1 e TP53, influenzano la prognosi e la gestione clinica dell’AML. Viene discusso l’aggiornamento 2022 della classificazione WHO e ICC, mettendo in risalto le relative differenze.

>read more<