+39 02 96705425 info@flowassessment.it

OGGETTO: Suggestioni dal “15° ITALIAN UK NEQAS USERS MEETING – Immunoematologia e Medicina Trasfusionale” – 12 Novembre 2024 – Dr. Francesco Bennardello

Introduzione ai lavori – Dr. Francesco Bennardello Lo Users Meeting UK NEQAS BTLP (Blood Transfusion Laboratory Practice) riunisce ogni anno i Servizi Trasfusionali Italiani che aderiscono ai programmi di External Quality Assessment/Proficiency Testing di UK NEQAS per l’Immunoematologia. I laboratori italiani partecipanti a questi programi sono sempre in aumento, raggiungendo quest’anno la quota di 228. Lo Users Meeting, arrivato alla 15° edizione, rappresenta un appuntamento imperdibile per i cultori dell’immunoemtologia, che hanno l’occasione di esaminare e di focalizzare l’attenzione sugli esercizi BTLP che hanno evidenziato maggiori criticità e problematiche nei risultati. I partecipanti al meeting di quest’anno hanno superato il numero di 470, a testimonianza del fatto che l’interesse verso la qualità è molto alto e che il confronto inter-laboratorio e la comparazione di esperienze, procedure operative e risultati ottenuti stimolano sempre più l’adesione agli esercizi di External Quality Assessment, il cui scopo, ricordiamolo, è prettamente educativo.

La convalida in immunoematologia – Dr. Francesco Fiorin: La convalida in immunoematologia coinvolge tutte e tre le fasi del processo: fase pre-analitica (gestione dei campioni), fase analitica e fase post-analitica (gestione del referto finale). Nella fase pre-analitica è importante verificare che gli elementi che possono influenzare i risultati dei test, come ad esempio le condizioni di trasporto dei campioni e il tempo intercorrente tra il prelievo ae l’esecuzione degli esami, sia sempre rispettato.
Per la fase analitica devono essere garantite tutte le varie fasi di qualifica, con particolare importanza alla perfomance qualification in cui è necessario dimostrare che tutti i risultati dei test siano concordi con i valori attesi in termini di sensibilità, specificità e riproducibilità. Nella fase post analitica è necessario che sia definito uno standard minimo di referto finale che contenga tutte le informazioni utili al clinico per interpretare i risultati.

>read more<